Gli sportelli di Segretariato Sociale offrono informazione, prima accoglienza, orientamento consulenza per ogni tipologia di bisogno.

Accettano ed elaborano le domande d’intervento che, successivamente, sono assegnate al Servizio Sociale Professionale per la presa in carico e intervento.

Il Servizio opera anche a domicilio per cittadini con difficoltà di mobilità e autonomia. Per attivarlo si può telefonare ad uno degli sportelli di Segretariato Sociale.

Presso le sedi del Segretariato Sociale operano assistenti sociali con specifiche competenze di pre-assessment.

Come si accede

Il servizio è ad accesso libero e gratuito.

Dove si trova

CHIETI, viale Amendola n. 53

Tel: Tel. 0871-341566

Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30

 

CHIETI SCALO, Piazza Carafa – Delegazione Comunale

Tel: Tel. 0871-341330

Mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30

segretariato.sociale@comune.chieti.it
mariellamancini@chietisolidale.it
marcellapiattelli@chietisolidale.it

Sede di Viale Amendola

Sede di Piazza Carafa

Per saperne di più

ll Segretariato Sociale svolge le seguenti funzioni:

  • cura tutte le fasi dell’accoglienza, della lettura del bisogno, dell’orientamento e collegamento verso altri servizi, sia comunali che pubblici e privati del territorio, programma le operazioni di monitoraggio e valutazione;
  • assicura il collegamento con gli altri servizi e agenzie territoriali, pubbliche e private (servizi ASL, scuola, cooperative e associazioni, Caritas, volontariato, parrocchie ecc.).

Funge da osservatorio sociale. Sinteticamente questi i suoi compiti:

Informazione e consulenza su:

  • ambiti di intervento sociale: servizio sociale professionale, servizi territoriali, centri diurni, assistenza domiciliare integrata, centri sociali, assistenza domiciliare, agevolazioni per la casa, adozioni, affido familiare, servizi disabili, servizi per anziani ecc.
  • modalità e procedure burocratiche per l’accesso a servizi e strutture pubbliche e private;
  • risorse dell’associazionismo servizi ASL: riabilitazione, invalidità, esenzione ticket, consultorio, servizi tossicodipendenze, centro di salute mentale, unità multidisciplinare ecc.;
  • tempo libero e cultura: centri sportivi, palestre, ludoteche, centri estivi ecc.;
  • formazione: istruzione obbligatoria, formazione professionale, formazione superiore, università e post-laurea.

Lettura del bisogno: definizione del problema e accompagnamento nell’attivazione dei successivi percorsi di assistenza.

Raccolta sistematica dei dati e delle informazioni

Promozione di reti solidali, anche ai fini della prevenzione dei rischi del disagio sociale.